Requisiti del richiedente

L'Imposta Municipale Propria (Imu) è stata istituita con il Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, introdotta in via sperimentale dal 1/1/2012 con il Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito dalla Legge n. 214/2011), modificata dal Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 (convertito dalla Legge n. 44/2012) e dal Decreto Legge 10 ottobre 2012 n. 174 (convertito dalla Legge n. 213/2012), dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 228, dal Decreto Legge 8 aprile 2013 n. 35 (convertito dalla Legge n. 64/2013), dal Decreto Legge 21 maggio 2013 n. 54 (convertito dalla Legge n. 85/2013), dal Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 102 (convertito dalla Legge n. 124/2013) e dal Decreto Legge 30 novembre 2013 n. 133.
Tale imposta sostituisce, oltre all'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari per i beni non locati, l'Imposta Comunale sugli Immobili (Ici).
È disciplinata da:

  • articoli 8, 9 e 14 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23
  • articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201
  • articoli da 1 a 15 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504
  • articolo 1, comma 380, della Legge 24 dicembre 2012 n. 228
  • articolo 1 del Decreto Legge 21 maggio 2013 n.54
  • articoli 1 e 2 del Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 102
  • articoli 1, 2 e 5 del Decreto Legge 30 novembre 2013 n. 133

Inoltre, la Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 fornisce chiarimenti in ordine all'applicazione della disciplina Imu (si veda allegato).

Ha come presupposto il possesso qualificato di immobili.
La fattispecie imponibile è rappresentata da fabbricati, terreni agricoli e aree edificabili.
Ogni tipologia di immobile ha una diversa base imponibile.

Informazioni

FABBRICATI
Per fabbricato, si intende l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all'imposta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato.

Per abitazione principale, si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.
Per pertinenze dell'abitazione principale, si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità a uso abitativo.  

L'assegnazione della casa coniugale al coniuge disposta in seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione; pertanto, la soggettività passiva si trasferisce al coniuge assegnatario.

Dal 1° luglio non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica al fine di considerare l'abitazione principale e relative pertinenze a un unico immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano e non censito nelle categorie A/1, A/8 e A/9, posseduto e non concesso in locazione dal:

  • personale di servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia a ordinamento militare e da quello dipendente dalle Forze di Polizia a ordinamento civile
  • personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • personale appartenente alla carriera prefettizia

I contribuenti dovranno presentare dichiarazione Imu

DETRAZIONI
Dall'imposta dovuta per abitazione principale si detraggono € 200,00 rapportate al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
Per gli anni 2012 e 2013, è prevista un'ulteriore detrazione di € 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale; l'importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare € 400.00.
Nel caso in cui il figlio compia 26 anni nel corso del 2013, la maggiore detrazione deve essere rapportata al periodo in cui si è verificato l'evento, in dodicesimi: se il compimento del 26° anno di età si verifica oltre il 15° giorno del mese, allora quel mese deve essere computato per intero.
Le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale (con le relative pertinenze) dei soci assegnatari, sono equiparate all'abitazione principale dal 1° luglio 2013; ad esse si applica, oltre alla detrazione, anche la maggiorazione spettante per i figli conviventi.

La base imponibile dell'imposta deve essere distinta in base al tipo di fabbricato.
Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5% ai sensi dell'art.3, comma 48, della Legge n. 662/96, secondo i seguenti moltiplicatori:

Categorie

Coefficienti

Gruppo catastale A (eccetto A/10)

160

Categorie C/2, C/6 e C/7

160

Gruppo catastale B

140

Categorie C/3, C/4 e C/5

140

Categoria A/10

80

Gruppo catastale D (eccetto D/5)

60 per il 2012

65 per il 2013

Categoria D/5

80

Categoria C/1

55


 


Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati fino all'anno nel quale vi è l'iscrizione in catasto con attribuzione della rendita, al 1° gennaio dell'anno d'imposizione ovvero, se successiva, alla data di acquisizione, il valore secondo le scritture contabili moltiplicato per i coefficienti stabiliti annualmente con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze. In caso di locazione finanziaria, il valore contabile è determinato sulla base delle scritture del locatore, il quale è obbligato a fornire tempestivamente tutti i dati per il calcolo.

È previsto l'abbattimento del 50% della base imponibile per:

  • fabbricati di interesse storico o artistico di cui all'articolo 10 del Decreto Legislativo n. 42/2004 utilizzati dal proprietario ai fini abitativi o concessi in locazione
  • fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono tali condizioni

L'inagibilità o l'inabitabilità deve essere accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che deve allegare idonea documentazione alla dichiarazione; in alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva in base al Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000. 

Con il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 102, è stato abolito il versamento dell'acconto 2013 dell'Imu precedentemente sospeso con il decreto legge 21 maggio 2013 n. 54 per fabbricati rurali, sia abitativi sia strumentali all'esercizio dell'attività agricola.

Secondo le disposizioni del Decreto Legge 30 novembre 2013 n. 133, è stata abolita la seconda rata 2013 dell'Imu per i fabbricati rurali strumentali all'esercizio dell'attività agricola, mentre i fabbricati rurali a uso abitativo sono soggetti a Imu.

I fabbricati rurali a uso abitativo sono soggetti all'imposta secondo le regole ordinarie in relazione al diverso utilizzo dell'abitazione.

I fabbricati rurali a uso strumentale sono quelli previsti dall'articolo 9, comma 3 bis, del Decreto Legge n. 557/93, ossia le costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell'attività agricola di cui all'art. 2135 del Codice Civile, destinate a:

  • protezione piante
  • conservazione prodotti agricoli
  • custodia macchine agricole, attrezzi e scorte occorrenti per la coltivazione e l'allevamento
  • allevamento e ricovero animali
  • agriturismo
  • abitazione dipendenti esercenti attività agricole nell'azienda a tempo indeterminato o determinato, per un numero massimo di giornate lavorative superiore a 100
  • persone addette all'alpeggio
  • uso ufficio dell'azienda agricola
  • manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli
  • esercizio attività agricola in maso chiuso

Il Decreto Ministeriale 26 luglio 2012 ha individuato le modalità di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito di ruralità, mediante l'apposizione di una specifica annotazione in seguito alla presentazione da parte dei contribuenti di domande e di autocertificazioni per il riconoscimento del requisito di ruralità di fabbricati, fermo restando il classamento originario degli immobili.


TERRENI
Per terreno agricolo, si intende il terreno adibito all'esercizio in modo professionale delle attività agricole indicate nell'art. 2135 del Codice Civile.
Si tratta delle attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento di animali e alle attività connesse dirette, cioè alla manipolazione, alla conservazione, alla trasformazione, alla commercializzazione e alla valorizzazione che abbiano a oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese quelle dirette alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero alla ricezione e ospitalità, come definite dalla legge.

Con il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 102, è stato abolito il versamento dell'acconto 2013 dell'Imu, precedentemente sospeso con il Decreto Legge 21 maggio 2013 n. 54 per i terreni agricoli.

Secondo le disposizioni del Decreto Legge 30 novembre 2013 n. 133, è stata abolita la seconda rata 2013 dell'Imu per terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali; pertanto, sembrerebbe non più applicabile la disposizione che prevedeva l'esenzione solo per i terreni ricadenti in aree montane o di collina, delimitate ai sensi dell'articolo 15 della Legge n. 984 del 27/12/1977.
In attesa che, con decreto ministeriale, fossero individuati i comuni in cui si applica l'esenzione in base all'altitudine riportata nell'elenco dei comuni italiani predisposto dall'Istat, nonché sulla base della redditività dei terreni, l'esenzione si applicava ai terreni contenuti nell'elenco allegato alla Circolare n. 9 del 14/06/1993 (si veda allegato).
L'elenco allegato alla deliberazione del Cipaa (Comitato Interministeriale per il coordinamento della Politica Agraria e Alimentare) del 06/04/1983 individuava nel dettaglio la delimitazione dei territori montani o di collina ai sensi della Legge n. 984/77, ossia i fogli di mappa e le particelle che sono esenti (si veda allegato).  
I terreni che non erano ubicati nei fogli di mappa e nelle particelle contenuti nel suddetto elenco erano pertanto soggetti ad Imu, secondo le regole sotto indicate.

La base imponibile per i terreni si ottiene moltiplicando il reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25%, per i seguenti moltiplicatori:

  • 110, per i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti nella previdenza agricola 
  • 135, per gli altri terreni

Per coltivatore diretto, si intende il soggetto inquadrabile come piccolo imprenditore (art. 2083 Codice Civile) e il soggetto che coltiva il fondo con il lavoro prevalentemente proprio o di persone della sua famiglia (art. 1647 del Codice Civile) e la cui forza lavorativa non sia inferiore a un terzo di quella complessiva richiesta dalla normale conduzione del fondo.
Per imprenditore agricolo professionale (Iap) iscritto nella previdenza agricola, è possibile individuare il soggetto che dedica alle attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricava dalle attività medesime almeno il 50% del reddito globale da lavoro.
La qualifica di Iap può essere riconosciuta anche alle società di persone, cooperative e di capitale, qualora lo statuto preveda come oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'art. 2135 del Codice Civile che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • per le società di persone, almeno un socio sia in possesso della qualifica di Iap
  • per le società di capitali o cooperative, almeno un amministratore che sia anche socio per le cooperative ovvero amministratore di società di capitali, deve iscriversi nella gestione previdenziale e assistenziale per l'agricoltura

Per i terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da Iap iscritti nella previdenza agricola, è inoltre prevista una riduzione variabile in relazione all'ammontare del valore imponibile.
Tali soggetti sono tenuti al pagamento dell'imposta, limitatamente alla parte di valore eccedente € 6.000,00 e con le seguenti riduzioni:

  • del 70% dell'imposta gravante sulla parte di valore eccedente € 6.000,00 e fino ad € 15.500,00
  • del 50% dell'imposta gravante sulla parte di valore eccedente € 15.500,00 e fino ad € 25.500,00
  • del 25% dell'imposta gravante sulla parte di valore eccedente € 25.500,00 e fino ad € 32.000,00

Nel caso di possesso e conduzione di più terreni, le riduzioni devono essere calcolate proporzionalmente al valore dei terreni posseduti nei vari comuni e rapportate al periodo dell'anno in cui sussistono le condizioni richieste dalla norma e alla quota di possesso.
Sono agevolazioni di natura soggettiva e pertanto devono applicarsi per intero sull'imponibile calcolato in riferimento alla corrispondente porzione di proprietà del soggetto passivo che coltiva direttamente il fondo.

Tali agevolazioni non si applicano nel caso in cui il terreno sia concesso in affitto, perché si perde il requisito richiesto dalla norma secondo cui il terreno deve essere posseduto e condotto dal coltivatore diretto o dallo Iap, iscritto nella previdenza agricola.
Fa eccezione il caso in cui le persone fisiche, coltivatori diretti e Iap, abbiano costituito una società di persone alla quale abbiano concesso in affitto o in comodato il terreno di cui mantengono il possesso ma che, in qualità di soci, continuino a coltivare direttamente.


AREE EDIFICABILI
Le aree edificabili sono quelle aree utilizzate a scopo edificatorio ovvero quelle aree utilizzabili a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della Regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo.
Sono considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e da Iap iscritti nella previdenza agricola che svolgono la loro attività a titolo principale, sui quali persiste l'utilizzo agro-silvo-pastorale mediante l'esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all'allevamento di animali.

Per le aree edificabili, la base imponibile è rappresentata dal valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
In caso di utilizzo edificatorio dell'area, di demolizione di fabbricato, di interventi di recupero a norma dell'articolo 31, comma 1, lettere c), d) ed e), della legge 5 agosto 1978 n. 457, la base imponibile è costituita dal valore dell'area, la quale è considerata comunque fabbricabile senza computare il valore del fabbricato in corso d'opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione ovvero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato.

Sono soggetti passivi dell'imposta:

  • il proprietario
  • il titolare del diritto reale di usufrutto
  • il titolare del diritto reale di uso
  • il titolare del diritto reale di abitazione
  • il titolare del diritto reale di superficie
  • il titolare del diritto reale di enfiteusi
  • il concessionario di area demaniale
  • il locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria, anche da costruire o in corso di costruzione, a decorrere dalla data di stipula e per tutta la durata del contratto di locazione

 Per visualizzare i Regolamenti Imu cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali.

Riferimenti e contatti

Ufficio
Tributi
Referente
Anna Rita Meriggioli - Filippo Salvadori - Simona Stondei - Eleonora Turrini
Responsabile
Dr. Stefano Benedetti (Funzionario Responsabile)
Indirizzo
Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
Tel
0556390273 - 258
Fax
0556390267
E-mail
eleonora.turrini@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Orario di apertura
Clicca su link esterno

FEEDBACK



Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *