Terza corsia, il sindaco Pignotti: “Rendere permanente la ‘variante’ di via Romanelli”

La richiesta ad Autostrade dopo il sopralluogo sui cantieri in zona Antella: “Consentirà di bypassare il centro abitato, pronti a formalizzare la richiesta”. Criticità alberature: “Seccati anche i rimpiazzi, serve un sistema di irrigazione”

Un punto a 360 gradi sui lavori della terza corsia dell’autostrada, sulle opere compensative e gli interventi di mitigazione e ripristino del paesaggio. È il sopralluogo nelle aree di cantiere che si è svolto ieri su richiesta dal neo-sindaco Francesco Pignotti: accanto al primo cittadino erano presenti l’assessore alle grandi opere infrastrutturali Paolo Frezzi e il responsabile di Autostrade per il lotto 1 della terza corsia, l’ingegner Stefano Capocasa. Dall’incontro emerge in primo luogo la richiesta del sindaco di rendere permanente la strada di cantiere di via Romanelli per consentire, in futuro, la possibilità di bypassare il centro abitato di Antella. Il Comune è già pronto a formalizzare la richiesta. Affrontata anche la criticità delle alberature. L’amministrazione ha formalizzato una richiesta per un sistema di irrigazione che permetta ai nuovi alberi di sopravvivere e crescere. E poi, è stata definita la tempistica per il completamento del nuovo parcheggio dell’ospedale. Di seguito nel dettaglio i temi trattati.

Cavalcavia di Via Romanelli – come da cronoprogramma il cavalcavia è stato riaperto lo scorso 21 giugno. I lavori di ripristino, dopo il lungo periodo di chiusura derivante dalla realizzazione della galleria artificiale, avevano comportato nell'ultima fase l'esecuzione della nuova strada temporanea di raccordo con via Romanelli alta e via di Petriolo, e relative lavorazioni di spostamento di tutti i sottoservizi.

Parcheggio e viabilità fronte Ospedale Santa Maria Annunziata – proseguono i lavori di riqualificazione e ampliamento del parcheggio compresa la piantumazione di alberature e la sistemazione della viabilità con la realizzazione di due rotonde poste agli estremi del tratto che separeranno il flusso viario ordinario da e per Antella da quello diretto all'ospedale (mezzi di soccorso, trasporto pubblico e accesso al nuovo parcheggio). La fine dei lavori di questo cantiere consentirà anche il completamento del nuovo sistema di percorsi pedociclabili che collegheranno senza soluzione di continuità Antella, l’ospedale, Ponte a Ema e Grassina. La fine lavori è fissata, ad oggi, per dicembre 2024.

Via Campigliano – nei prossimi mesi, e comunque entro l’autunno, termineranno i lavori di sistemazione del marciapiede/camminamento pedonale lungo via Campigliano, dal marciapiede esistente fino al ricongiungimento con via Meucci, con un nuovo tratto di marciapiede sotto il viadotto autostradale. La riqualificazione comprenderà l’asfaltatura del tratto di strada interessato e la sistemazione a verde della parete esterna del viadotto.

Sottopassi autostradali di Ponte a Niccheri – nel mese di luglio sono previste due chiusure complete alternate: dal 1 al 14 luglio verrà chiuso il sottopasso sulla SR222 (direzione/provenienza autostrada); mentre dal 15 al 21 è prevista la chiusura del sottopasso di via Chiantigiana Comunale (direzione/provenienza Bagno a Ripoli). Le chiusure si rendono necessarie per la realizzazione degli elementi architettonici in corten sui quattro imbocchi. In entrambi i periodi il traffico sarà deviato sulla viabilità di bypass di via Aldo Moro, temporaneamente ripristinato per questo breve periodo.

“Siamo soddisfatti per come procedono i lavori per il nuovo parcheggio – afferma il sindaco Francesco Pignotti insieme all’assessore Paolo Frezzi –. Entro fine anno finalmente l’ospedale avrà una nuova area di sosta totalmente riqualificata e una viabilità ripensata, più funzionale e migliore”. “Tuttavia – aggiungo Pignotti e Frezzi - non siamo assolutamente convinti delle risposte ricevute da Autostrade su altre questioni. La prima è la dismissione della viabilità provvisoria che attualmente collega il cavalcavia di via Romanelli a via Pertini nella zona di artigianale di Antella. Se ripristinata a fine lavori, potrebbe costituire una valida alternativa al percorso interno al centro abitato della frazione. Siamo consapevoli della complessità di questa variante al progetto ma procederemo comunque a una formale richiesta affinché ne venga reso possibile il mantenimento”.

Altro tema critico è quello delle alberature. “Serve – chiedono il sindaco Pignotti e l’assessore Frezzi - una maggiore attenzione al sistema di irrigazione delle alberature. È infatti terminato il secondo ciclo di impianti in sostituzione di quelli seccati nella scorsa stagione estiva ma è evidente che solo con un attecchimento completo ed effettivo potrà avviarsi la fase di crescita necessaria. Sulla mitigazione paesaggistica, fortemente attesa dalla nostra comunità, Autostrade non può più rimandare”.


Bagno a Ripoli 27 giugno 2024