La lotta alle zanzare prosegue al mercato

I punti informativi con distribuzione di prodotto antilarvale presso i mercati del capoluogo, di Antella e di Grassina

Anche quest’anno, contestualmente alle attività di controllo e monitoraggio delle zanzare, l'Amministrazione Comunale ha organizzato, in collaborazione con Alia Servizi Ambientali SpA e l'Azienda USL Toscana Centro, 3 appuntamenti per informare la cittadinanza sulle utili pratiche di prevenzione da attuare in case e giardini privati, per limitare la presenza di questi fastidiosi insetti.

I punti informativi saranno allestiti presso i mercati settimanali nei centri abitati di Bagno a Ripoli, Antella e Grassina con questo calendario:
- mercoledì 26 giugno, all'interno dell'area mercato di Bagno a Ripoli, presso il giardino I Ponti;
- giovedì 27 giugno, all'interno dell'area mercato di Antella, lungo via dell'Antella;
- venerdì 28 giugno, all'interno dell'area mercato di Grassina, presso la Casa del Popolo.

Sarà possibile ritirare il prodotto antilarvale, distribuito gratuitamente fino ad esaurimento scorte.

“L’attività di monitoraggio e controllo svolta da Alia Spa avviene nelle aree pubbliche – ricorda il sindaco Francesco Pignotti insieme all’assessore all’ambiente Francesco Conti – ma circa il 70% dei focolai di zanzara riscontrati nei territori urbani si rintraccia in aree private e quindi non raggiungibili dai servizi di Alia Spa; chiediamo perciò la massima collaborazione dei nostri concittadini nel rispetto di poche e semplici regole, al fine di non vanificare quanto fatto a pochi metri di distanza nelle aree pubbliche.”

Si ricorda che il Comune, seguendo le linee guida dell’Azienda Sanitaria, ha emesso l’ordinanza n. 123 del 17 aprile 2024 nella quale ha elencato i comportamenti virtuosi:
- eliminare/evitare ristagni di acqua nei sottovasi, contenitori, bidoni etc;
- prevenire la proliferazione delle larve - ad esempio chiudendo ermeticamente i contenitori per l’acqua o aggiungere alcuni pesci rossi nelle fontane;
- trattare con larvicidi, da aprile a novembre, le raccolte di acqua non eliminabili come le caditoie o i pozzetti di cortili etc.,
e ha stabilito le sanzioni per i comportamenti scorretti.

E’ anche possibile partecipare al progetto di ricerca, al quale il comune di Bagno a Ripoli ha aderito, “Mosquito Alert”, approdato in Italia grazie all’Università La Sapienza di Roma e ideato per coinvolgere i cittadini in un progetto di “citizen science”, una ricerca scientifica partecipata. L’obiettivo è quello di mappare gli insetti sul territorio comunale e potenziare le attività a contrasto, al fine di tutelare la salute pubblica, prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori.

Bagno a Ripoli, 24 giugno 2024