Modalità di richiesta

In relazione agli specifici interventi, deve essere predisposto specifico modello.

Requisiti del richiedente

Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti in relazione agli interventi soggetti a permesso di costruire o a Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia) che comportano nuova edificazione o determinano un incremento dei carichi urbanistici. Sono da considerarsi interventi che determinano incremento del carico urbanistico quelli che comportano: 

    • aumento della superficie edificabile o edificata dell’unità immobiliare ovvero dell’edificio oggetto dell’intervento;
    • mutamento della destinazione d’uso urbanisticamente rilevante (limitatamente ai casi in cui si determini incremento di carico urbanistico ai sensi della normativa vigente regionale) dell’immobile ovvero dell’unità immobiliare;
    • aumento del numero delle unità immobiliari (frazionamento) ad esclusione dei casi in cui detto intervento preveda opere riconducibili alla manutenzione straordinaria, senza opere strutturali, e che non comporti aumento della superficie calpestabile dell’unità immobiliare originaria ovvero dell’immobile;
    • aumento della superficie utile nel caso di interventi di manutenzione straordinaria o restauro e risanamento conservativo che non comportino interventi strutturali;
    • altri casi previsti dal Piano Operativo.

Gli oneri di urbanizzazione sono determinati sulla base di specifiche tabelle con provvedimento dell'amministrazione comunale.
Si precisa che, per gli interventi di mutamento di destinazione d'uso agricola, in conformità al disposto dell'art. 83 della LRT 65/2014 e ss.mm.ii. e successive modifiche e integrazioni, in luogo degli oneri di urbanizzazione, sono dovuti specifici “oneri verdi”.
    

Documentazione da presentare

Autocalcolo oneri concessori

Iter procedura

A corredo delle istanze, ove ne ricorrano le condizioni, i tecnici incaricati redigono l'autocalcolo degli oneri che, nell'àmbito dell'attività istruttoria, sono oggetto di controllo e verifica da parte dell'amministrazione comunale.

Tempi

Termini previsti dalla Legge Regionale n. 65/2014 e ss.mm.ii. per le singole fattispecie.

Informazioni

La presentazione di comunicazioni di inizio lavori (Cil), segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e permessi a costruire soggiace alla corresponsione di diritti di segreteria, nella misura degli importi determinati con deliberazione Giunta Municipale n. 145 del 21/12/2023.

In conformità al disposto dalla Legge Regionale e successive modifiche e integrazioni, con i criteri individuati nell'allegato 4 al vigente Regolamento edilizio (consultabile a margine), la realizzazione delle opere edilizie è altresì subordinata alla corresponsione di oneri concessori secondo gli importi stabiliti con deliberazione CC n. 115 del 29/11/2023.

Avvertenze

Il versamento delle somme dovute per diritti di segreteria e oneri concessori può essere effettuato avvalendosi di una delle modalità di seguito indicate:

A partire dal 28 Febbraio 2021  tutti i versamenti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni devono essere fatti obbligatoriamente mediante l’utilizzo del sistema pagoPA, in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005) e dal D.L. 179/2012; pertanto da tale data il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente utilizzando il webform denominato “Pagamento oneri, sanzioni, diritti di segreteria e imposta di bollo procedimenti edilizi/urbanistici”  al seguente link:

https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/pagamento-oneri-sanzioni-diritti-di-segreteria-e-imposta-di-bollo-procedimenti-ediliziurbanistici

 

Si precisa che le somme versate a titolo di diritti di segreteria e oneri concessori, nei casi di specie, sono detraibili a fini fiscali indipendentemente dalla modalità scelta per la corresponsione.

 

Normativa di riferimento

Legge Regionale Toscana n.65/2014 e ss.mm..

Reclami ricorsi opposizioni

Ricorso dinanzi al TAR Toscana entro 60 giorni dal ricevimeto del provvedimento di verifica o, alternativamente, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dal ricevimento del provvedimento di verifica.

Riferimenti e contatti

Ufficio
Area 5 Governo del Territorio - Settore urbanistica
Referente
Arch. Giorgia Pretolani (tecnico) - Valentina Cappannella (amministrativo)
Indirizzo
P.za della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
Tel
055 6390225-223-216
E-mail
giorgia.pretolani@comune.bagno-a-ripoli.fi.it - valentina.cappannella@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Orario di apertura
Cliccare link esterno - i tecnici ricevono su appuntamento

FEEDBACK



Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *